Ri-considerazioni sulla Psicoanalisi on-line
di Silvestro Lo Cascio
Key Words: Psicoanalisi on-line – E-therapy – skype-therapy – setting – psicoterapia on-line
Abstract: il presente lavoro esplora, senza nessun pregiudizio teorico, l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche all’interno del setting analitico. Viene svolta una disamina sui punti di forza e sui punti di debolezza che l’utilizzo di tali strumenti potrebbe apportare alla relazione terapeutica. Si guardano con lenti critiche gli effetti che potrebbero ricadere sul setting, sul transfert e sull’interpretazione. Inoltre, per sgomberare il campo da rischiose confusioni delle lingue, viene sottolineata la distinzione tra “analisi” intesa come cura psicoanalitica standard, e intervento terapeutico psicoanalitico, contraddistinto invece da un carattere di brevità. Si può intendere allora la seduta via skype, non come una psicoanalisi, bensì come un intervento terapeutico psicoanalitico, dove in base a determinate circostanze, quali un trasferimento temporaneo del paziente, una degenza in ospedale, o come nel caso più recente di una pandemia, la psicoanalisi on-line, contribuirebbe ad essere per il paziente quell’opportunità di ripartire.
- registrarsi al sito utilizzando il seguente modulo di registrazione
- trasmettere una copia del bonifico effettuato e la richiesta di adesione all'Associazione RETLIS debitamente compilata a :segreteria@lirpa-internationaljournal.it
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment